







Winter School sui metodi di valutazione quantitativa: Strumenti di modellazione per la valutazione dell'impatto economico
Questo corso è stato progettato per soddisfare le esigenze dei partecipanti che desiderano acquisire competenze nell’uso di modelli macroeconomici multisettoriali. Il corso introduce i partecipanti all’analisi Input-Output (IO), alla matrice di contabilità sociale (SAM) e alla modellazione dell’equilibrio generale computabile (CGE), concentrandosi sulla loro applicazione nella valutazione dell’impatto economico di varie politiche e shock esterni. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Costruire modelli di matrice Input-Output e di contabilità sociale.
- Comprendere il quadro di un Modello di Equilibrio Generale Computabile.
- Simulare scenari politici utilizzando modelli macroeconomici multisettoriali.
- Sviluppare competenze nella progettazione di analisi di scenario e nell’interpretazione dei risultati di scenari politici simulati.
Fondazioni di contabilità nazionale
- Panoramica dei sistemi di contabilità nazionali e regionali.
- Tavole delle risorse e degli impieghi (SUT) e sequenza dei conti del SNA.
- Transizione da SUT a tabelle IO e da SUT/IO a SAM.
- Metodi per la costruzione di modelli IO e SAM.
- Tecniche di bilanciamento e calibrazione SAM.
Misurare la globalizzazione
- Rappresentazione interdipendente dell’economia mondiale attraverso le tabelle Inter-Country Input-Output (ICIO).
- Entrate e uscite globali, approvvigionamento globale e fabbisogno totale di input.
- Contenuto di valore aggiunto delle esportazioni e domanda finale.
- Catene globali del valore (GVC) e reddito GVC.
- Excel Toolkit e applicazioni del linguaggio di programmazione R.
Analisi Input-Output nazionale
- Estrazione di matrici IO nazionali da matrici ICIO globali.
- Il reddito e la spesa nazionale e l’interfaccia tra i conti macroeconomici aggregati e il sistema IO.
- Modelli IO di base: Matrici inverse di Leontief e Ghosh, espansione della produzione implicita nel modello di iniezione della domanda finale e variazioni (relative) dei prezzi dovute all’aumento dei costi primari.
- Analisi dei moltiplicatori di produzione, occupazione e reddito.
- Legami in avanti e all’indietro (effetti di spinta della domanda e dei costi), settori chiave e distanza dalla domanda finale (lunghezza media di propagazione).
- Applicazioni del linguaggio di programmazione R.
Valutazione dell'impatto con i modelli SAM
- Implementa gli shock e analizza i risultati.
- Applicazioni empiriche della domanda finale e degli shock di produttività nel contesto di varie politiche e casi di studio.
- Laboratori Excel e R.
- Programmazione non lineare di base in GAMS.
- Costruzione passo dopo passo di un modello di equilibrio generale statico.
- Introduzione ai modelli CGE dinamici.
Applicazioni con i modelli CGE
- Utilizzo del modello fornito per implementare le politiche infrastrutturali, commerciali, fiscali e ambientali.
- Formulazione di scenari ed esecuzione di simulazioni di politiche.
- Riportare e interpretare i risultati.
Lunedì
15:00 - 16:30
Misurare la globalizzazione (Ariel Wirkierman) - MOD.2
16:45 - 18:30
Misurare la globalizzazione (Ariel Wirkierman) -
MOD. 2
Martedì
09:00 - 11:00
Misurare la globalizzazione (Ariel Wirkierman) - MOD.2
11:30 - 13:00
Analisi nazionale Input-Output (Ariel Wirkierman) - MOD. 3
15:00 - 16:30
Analisi nazionale Input-Output (Ariel Wirkierman) - MOD. 3
16:45 - 18:30
Analisi nazionale Input-Output (Ariel Wirkierman) - MOD. 3
Mercoledì
09:00 - 11:00
Fondamenti di contabilità nazionale (Andrea El Meligi) - MOD.1
11:30 - 13:00
Fondamenti di contabilità nazionale (Andrea El Meligi) - MOD.1
15:00 - 16:30
Valutazione dell'impatto tramite modelli SAM (Andrea El Meligi) - MOD. 4
16:45 - 18:30
Valutazione dell'impatto tramite modelli SAM (Andrea El Meligi) - MOD. 4
Giovedì
09:00 - 11:00
Valutazione dell'impatto tramite modelli SAM (Andrea El Meligi) - MOD. 4
11:30 - 13:00
Fondamenti di Equilibrio Generale Computabile (CGE). (Patrizio Lecca) - MOD.5
15:00 - 16:30
Applicazioni con i modelli CGE (Patrizio Lecca) - MOD. 6
16:45 - 18:30
Applicazioni con i modelli CGE (Patrizio Lecca) - MOD. 6
Venerdì
09:00 - 11:00
Applicazioni con i modelli CGE (Patrizio Lecca) - MOD. 6
11:30 - 13:00
Applicazioni con i modelli CGE (Patrizio Lecca) - MOD. 6
Promozione fino al 30 Aprile 2025
TUTTI I MODULI a 1200 €(1500 €)
oppure
2 MODULI a 500 € (600 €)
Acquista ORA
Intestatario: ASSOCIAZIONE INPUTOUTPUT 2023
Istituto: CREDEM
Iban: IT42P0303217200010000804757
Bic/Swift: BACRIT22XXX
Iscriviti al corso


Obiettivi specifici
Il corso mira a far conoscere ai partecipanti i modelli macroeconomici multisettoriali come IO, SAM e CGE, concentrandosi sulla loro costruzione e sul loro utilizzo nella valutazione dell’impatto economico. I partecipanti impareranno a simulare e implementare vari scenari e a interpretare il comportamento delle principali variabili economiche in risposta a shock esterni. Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le seguenti competenze e conoscenze:
- Comprensione dei metodi di valutazione dell’impatto economico: I partecipanti impareranno vari metodi e tecniche per valutare l’impatto economico di politiche, progetti ed eventi su diversi settori dell’economia.
- Competenza nell’analisi Input-Output: I partecipanti svilupperanno la capacità di costruire modelli IO e SAM, strumenti essenziali per analizzare le relazioni interindustriali e i flussi economici all’interno di un’economia.
- Comprensione dei modelli di Equilibrio Generale Computabile (CGE): I partecipanti comprenderanno il quadro e i principi dei modelli CGE, consentendo loro di simulare e analizzare gli effetti a livello economico di cambiamenti politici e shock esterni.
- Analisi e interpretazione degli scenari: I partecipanti impareranno a progettare e condurre analisi di scenario utilizzando modelli economici e a interpretare i risultati per valutare i potenziali esiti di diversi interventi politici o eventi economici.
- Competenze quantitative: I partecipanti svilupperanno le competenze quantitative, compresa la conoscenza dell’algebra lineare, della programmazione non lineare e delle tecniche di analisi dei dati, necessarie per condurre valutazioni empiriche e interpretare i dati economici.
- Applicazione della teoria economica ai problemi del mondo reale: I partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche ed esperienza nell’applicazione della teoria economica a questioni reali, come le politiche di sviluppo regionale, gli investimenti in infrastrutture e le normative ambientali.
- Competenza software: I partecipanti diventeranno esperti nell’utilizzo di strumenti software specializzati, come R e GAMS.
Risultati dell'apprendimento
Il corso fornisce ai partecipanti le capacità analitiche, le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici necessari per valutare e comprendere le implicazioni economiche di varie politiche ed eventi. Questa esperienza li renderà validi collaboratori nei processi decisionali, di ricerca e di elaborazione delle politiche, sia nel settore pubblico che in quello privato. I partecipanti dovranno:
- Acquisire la conoscenza degli indicatori macroeconomici che facilitano l’analisi della struttura economica e dell’evoluzione dinamica delle economie. Questo include la comprensione dell’interfaccia tra i conti macroeconomici aggregati e il sistema IO, nonché la familiarità con conti chiave come il conto del reddito e la bilancia dei pagamenti.
- Impara il passaggio dalle tabelle Supply-Use (SUT) alle tabelle IO e dalle SUT/IO al SAM.
- Capire come il quadro input-output si estende per creare una matrice di contabilità sociale (SAM), che serve come base di dati per i modelli di equilibrio generale applicati e calcolabili (CGE).
- Analizzare e quantificare i moltiplicatori della produzione, dell’occupazione e del reddito e interpretare i collegamenti a seguito dell’attuazione degli shock.
- Esplorare gli effetti degli shock della domanda finale e della produttività nel contesto di varie politiche e casi di studio, che vanno dalla valutazione di singoli progetti (ad esempio, progetti di transizione energetica e di infrastrutture) alle politiche pubbliche regionali e nazionali (ad esempio, investimenti, sussidi, iniziative sanitarie).
- Effettuare una serie di simulazioni utilizzando i modelli forniti per approfondire la comprensione dei modelli Input-Output (IO) e Social Accounting Matrix (SAM).
Il modulo finale è dedicato alla costruzione pratica di un modello di equilibrio generale dinamico. I partecipanti impareranno i fondamenti della programmazione non lineare utilizzando GAMS, un potente strumento di modellazione e ottimizzazione. Verrà fornita una guida dettagliata per la costruzione di modelli di equilibrio generale sia statici che dinamici, offrendo un approccio strutturato alla comprensione e all’implementazione dei componenti del modello. I partecipanti dovranno:
- Imparare a simulare e studiare gli impatti a livello economico derivanti da shock esogeni.
- Approfondisci i fattori e i meccanismi che determinano i risultati dell’equilibrio generale, con particolare attenzione all’influenza dei mercati del commercio e del lavoro sui risultati delle simulazioni.
Requisiti
I partecipanti devono avere competenze informatiche di base e una conoscenza di base dell’economia matematica.
Iscriviti al corso
